Patente B

Licenza di guida per autovetture

Il pacchetto comprende:

  • costo d’iscrizione;
  • corso di teoria;
  • libro e accesso alla app (per consultare le videolezioni);
  • esame teorico;
  • foglio rosa;
  • esame pratico in sede.

Contattaci per richiedere subito il tuo preventivo e ti inseriremo nella sede più comoda a te.

SERVIZIO CLIENTI
Per qualsiasi informazione aggiuntiva siamo disponibili via mail all’indirizzo info@autoscuola-sinergy.com oppure telefonicamente per la sede di riferimento (vedi qui) dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30.

Descrizione

Come funziona

Per conseguire la Patente B è necessario superare 2 esami:

  • l’esame di Teoria;
  • l’esame di guida Pratica.

L’esame di TEORIA sarà effettuato con il metodo a QUIZ, per il candidato che non ha mai conseguito alcuna patente di guida; SENZA nessun esame teorico, per il candidato che è titolare già di patente di guida di altra categoria.

Se non ti senti sicuro di essere sufficientemente preparato per l’esame teorico Autoscuole Sinergy mette a disposizione per te un pacchetto di 10 lezioni aggiuntive.

L’esame di guida (PRATICA) della Patente B verrà svolto con un veicolo dotato di doppi comandi.
Per accedere alla pratica è necessario, oltre ad aver superato l’esame di teoria, aver svolto almeno 6 ore di guide (obbligatorie per legge):

  • 2 ore di guida in condizioni notturna, circolazione su strade urbane strette e larghe;
  • 2 ore su strade urbane di scorrimento e su extraurbane secondarie;
  • 2 ore autostrade o su strade extraurbane.

Quali veicoli si possono guidare?

Con la patente B potrai guidare i seguenti veicoli:

  • motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia);
  • autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali, compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate;
  • macchine agricole, anche eccezionali;
  • macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali;
  • mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate.

Requisiti

Età minima

18 anni.

La patente B è valida per 10 anni fino a 50 anni di età.
Allo scadere di ogni 10 anni occorre fare il rinnovo, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha superato 70 anni.

Requisiti psicofisici

Per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida occorre che il richiedente, all’accertamento sanitario praticato con i comuni esami clinici e con gli accertamenti specialistici ritenuti necessari, non risulti affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale, tale da impedire di condurre con sicurezza i tipi di veicoli alla guida dei quali la patente abilita.

Le malattie che escludono la possibilità di rilascio delle patenti A, B e superiori sono le seguenti:

  • affezioni cardiovascolari;
  • diabete mellito;
  • malattie endocrine;
  • malattie del sistema nervoso (encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave, epilessia, ecc.);
  • malattie psichiche;
  • sostanze psicoattive;
  • malattie del sangue;
  • malattie dell’apparato urogenitale.

La patente di guida non deve essere rilasciata o confermata ai candidati o conducenti che si trovino in stato di dipendenza da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di compromettere la loro idoneità a guidare senza pericoli.

Requisiti fisici

  • Vista:
    è richiesta acutezza visiva non inferiore ai 10/10 complessivi, con non meno di 2/10 per l’occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, con differenza tra due lenti non superiore a 3 diottrie;
  • udito:
    occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 2 metri di distanza (anche con protesi);
  • arti:
    non sono consentite alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi).

Iscrizione

Modalità di iscrizione

Compila il modulo qui sotto per richiedere un preventivo e prenotare un appuntamento in sede, oppure – se preferisci – puoi venire direttamente nella sede più comoda per te. All’incontro ti presenteremo il preventivo e risponderemo a tutte le tue domande o dubbi.
Al saldo ti contatteremo per darti tutte le note tecniche e le indicazioni successive per accedere all’iscrizione.

Documenti richiesti

Per iscriverti dovrai presentarti nelle sede concordata con i seguenti documenti:

  • carta d’identità valida;
  • tessera sanitaria;
  • 2 fototessere;
  • permesso di soggiorno (per gli stranieri);
  • certificato anamnestico.

Recensioni

In base a 27 valutazioni
Michela Verlato
Michela Verlato
18 Novembre 2022
Paula Bratu
Paula Bratu
22 Agosto 2022
Davide Lombardi
Davide Lombardi
6 Dicembre 2021
stefano tartari
stefano tartari
29 Ottobre 2021
Francesco
Francesco
17 Maggio 2021
Daniel Coatti
Daniel Coatti
14 Maggio 2021
Roberta Luciani
Roberta Luciani
10 Maggio 2021

PRENOTA UN INCONTRO