Descrizione
Questo pacchetto non è valido per la sede di Vignola
I documenti necessari all’iscrizione:
– Carta d’identità
– Tessera Sanitaria
– 4 Foto
– Permesso di Soggiorno (se straniero)
– Documenti Genitore
– Certificato anamnestico
Età minima:
16 anni
Età Massima:
È valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.
Veicoli che si possono guidare:
• Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
• Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
• Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Requisiti psicofisici richiesti:
Per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida occorre che il richiedente, all’accertamento sanitario praticato con i comuni esami clinici e con gli accertamenti specialistici ritenuti necessari, non risulti affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale, tale da impedire di condurre con sicurezza i tipi di veicoli alla guida dei quali la patente abilita.
Le malattie che escludono la possibilità di rilascio delle patenti A, B e superiori sono le seguenti:
• affezioni cardiovascolari
• diabete mellito
• malattie endocrine
• malattie del sistema nervoso (encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave, epilessia, ecc.)
• malattie psichiche
• sostanze psicoattive
La patente di guida non deve essere rilasciata o confermata ai candidati o conducenti che si trovino in stato di dipendenza attuale da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di compromettere la loro idoneità a guidare senza pericoli
• malattie del sangue
• malattie dell’apparato urogenitale
Requisiti Fisici richiesti:
– Vista
Acutezza visiva non inferiore ai 10/10 complessivi con non meno di 2/10 per l’occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, con differenza tra due lenti non superiore a 3 diottrie
– Udito
Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 2 metri di distanza (anche con protesi)
– Arti
No alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi)
Esami da sostenere per il conseguimento della patente A1:
L’Esame di TEORIA dovrà essere effettuato:
con il metodo a quiz per il candidato che non ha mai conseguito alcuna patente di guida;
senza nessun esame teorico per il candidato che è titolare già di patente di guida di altra categoria;
L’Esame di GUIDA dovrà essere effettuato:
con un motociclo di cilindrata non inferiore a 75 c.c. e non superiore a 125 c.c., con potenza non
superiore a 11 Kw (senza vincoli di velocità).